Luca Agnelli

Circa Luca Agnelli

AL CLIMATIZZAZIONE di Agnelli Luca & C. SAS Riscaldamento & Condizionamento a Brescia e Provincia TITOLARE: AGNELLI LUCA Tecnico in possesso dei requisiti camerali, F-gas, Fer, certificazione aziendale e personale iscritto al Registro nazionale del Ministero dell'ambiente per servizi di: installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompa di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n.303/2008. Vendita: Mitsubishi Electric, Daikin, Lg, Clivet, Ariabox per BRESCIA e PROVINCIA TEL.0302711758 CELL.366.95.95.001

Costo BOLLINO elettronico – CURIT – Cos’è il contributo per la dichiarazione di avvenuta manutenzione?

C Cambia il pagamento del bollino delle caldaie Costo BOLLINO elettronico , CURIT, contributo, dichiarazione, manutenzione Dal 1 agosto 2014 sono cambiate  tutte le modalità di pagamento del bollino delle caldaie  infatti in occasione della manutenzione caldaie obbligatoria periodica, il manutentore non rilascerà il bollino, ma dovrà procedere in via telematica al pagamento del contributo [...]

Targa Impianto – Impianto termico – caldaie

La targa impianto  è il supporto su cui è riportato il codice identificativo univoco dell'impianto termico, da mettere sul generatore di calore . Targa Impianto - Impianto termico - caldaie  Targa Impianto - Impianto termico - caldaie A decorrere dal 15 ottobre 2014, in fase di installazione o manutenzione impianto , verrà distribuita la targa [...]

Pompa di calore cos’è, a cosa serve, perchè conviene

Pompa di calore cos'è, a cosa serve, perchè conviene ? La pompa di calore è una macchina elettrica che sfrutta il ciclo termodinamico del fluido refrigerante, trasferendo il calore da una sorgente a bassa temperatura ad un ambiente a più alta temperatura. In pratica l'energia termica gratuitamente presente nell'aria in quantità illimitata viene sfruttata per [...]

Controlli periodici sulle caldaie

Controlli periodici sulle caldaie perchè?   Per:  una questione di sicurezza,   ridurre le emissioni inquinanti,  verifica dell'efficienza e quindi favorire un risparmio energetico  obbligo di legge (consulta la Delibera di Giunta Regionale n.2601/2011),   Si deve mantenere in perfetta efficienza il proprio impianto di riscaldamento. Infatti, la normativa vigente obbliga a controlli periodici delle caldaie che [...]

Dal 15 ottobre 2014 nuovi Libretti di Impianto

Libretti per impianti di climatizzazione, le regole in Lombardia. Secondo il DPR 74/2013, gli impianti termici per la climatizzazione o produzione di acqua calda sanitaria devono essere muniti del Libretto di impianto per la climatizzazione e del Rapporto di controllo di efficienza energetica. Con il Decreto dirigenziale 11 giungo 2014 n. 5027, la Regione Lombardia [...]

Riscaldamento – Caldaie murali – BAXI – Assistenza a Brescia

Caldaie Murali Riscaldamento - Caldaie murali - BAXI - Assistenza a Brescia Caldaie murali a gas a condensazione per il riscaldamento e produzione di ACS e solo riscaldamento. Gamma di potenze da 12 kW a 33 kW Luna Platinum + Caldaie murali a gas a condensazione per il riscaldamento e produzione di ACS e solo [...]

Condizionamento – Aria Condizionata – errori da evitare

Come ogni anno l'arrivo dell'estate comporta giorni di gran caldo spingendo molti all'acquisto o all'accensione dei condizionatori.     L'aria condizionata può essere utile per fronteggiare le alte temperature. Ecco 9 errori da evitare, per utilizzarla in modo saggio, cercando di risparmiare sui consumi ed evitando sprechi dannosi sia per il mondo che vi circonda che [...]

Dal 15 ottobre 2014 Nuovi Rapporti Tecnici e Libretti di Impianto

La normativa nazionale prevede per installatori e manutentori di impianti termici e di condizionamento l'obbligo di utilizzare a partire dal (1 giugno 2014) - 15 ottobre 2014 (proroga)  il nuovo "Libretto per la climatizzazione" (pubblicato con il DM 10 febbraio 2014) e i nuovi "Rapporti di efficienza energetica" previsti dal DPR n. 74/2013. Il "LIBRETTO [...]

Torna in cima